Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


104834
IDG760601012
76.06.01012 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
bellesi antonio
questioni in tema di responsabilita' per infortuni dei lavoratori portuali
nota a app. firenze 20 luglio 1971
Riv. dir. nav., an. 38 (1972), fasc. 1, pt. 2, pag. 138-150
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d93121; d701; d93152
pratico
formale
l' a. non condivide la tesi espressa dalla sentenza, secondo cui tra l' impresa portuale e le maestranze correrebbe un rapporto di lavoro subordinato, nel mentre la compagnia portuale sarebbe da considerarsi datore di lavoro della maestranze soltanto ai fini dell' assicurazione contro gli infortuni. sottoposta a vaglio critico la tesi che sostiene l' impossibilita' di configurare un rapporto di lavoro subordinato tra compagnia e solio, l' a. evidenzia come la prestazione di lavoro del socio nei confronti della compagnia presenti tutti i tratti discretivi del lavoro subordinato sotto il profilo gerarchico, retributivo ed assicurativo. l' a., infine, alla luce della normativa di cui alla legge 23 ottobre 1960, n. 1369, critica la tradizionale configurazione della compagnia quale mero ufficio di collacamento e trae alcune conseguenze sul piano applicativo in caso di infortuni dei lavoratori portuali.
art. 110 c. nav. art. 112 c. nav. art. 1257 c. nav. art. 1655 c.c. art. 9 d.p.r. 30 giugno 1965, n. 1124 art. 4 d.p.r. 30 giugno 1965, n. 1124 art. 1 l. 23 ottobre 1960, n. 1369
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati