| 104841 | |
| IDG760601034 | |
| 76.06.01034 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| antinozzi mario
| |
| l' abilitazione alla giuda in riferimento all' assicurazione
obbligatoria della responsabilita' civile derivante dalla
circolazione dei veicoli a motore
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Arch. giur. circ., an. 20 (1974), fasc. 7-8, pag. 611-625
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d31651
| |
| pratico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| vengono precisati il valore e la portata della clausola del
"condicente abilitato a norma delle disposizioni in vigore", la quale
non limita la responsabilita' dell' assicuratore, ma soltanto
definisce l' oggetto del contratto d' assicurazione; inoltre i suoi
effetti sono circoscritti ai rapporti interni fra assicuratore ed
assicurato. si passa quindi all' esame delle norme che abilitano il
conducente alla guida, illustrando le situazioni pih' ricorrenti
nella pratica: foglio rosa, patente scaduta, assenza del secondo
autista, patente straniera ed esercitazione alla guida di motoveicoli
| |
| art. 2 l. 24 dicembre 1969, n. 990
art. 11 l. 24 dicembre 1969, n. 990
art. 18 l. 24 dicembre 1969, n. 990
art. 1 l. 24 dicembre 1969, n. 990
art. 1341 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |