Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


104843
IDG760601409
76.06.01409 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
vallebona antonio
le "visite preassunzione" di fronte al sistema dell' art. 5 dello statuto dei lavoratori
cass. sez. iii pen. 28 novembre 1974, n. 288
Riv. dir. lav., an. 27 (1975), fasc. 1-2, pt. 2, pag. 231-249
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d7704
teorico-sistematico
formale
l' accertamento dell' idoneita' fisica del lavoratore alla prestazione assicura l' interesse pubblico alla salute. e' illecita la prestazione del lavoro, oggetto del contratto, se manca l' idoneita' fisica del prestatore. l' interesse del datore di lavoro a che il lavoratore abbia l' idoneita' fisica all' esatto adempimento della prestazione e' tutelato con visite fatte di propria iniziativa. le visite di accertamento, a qualsiasi delle 2 funzioni tendano, incidono sull' interesse del lavoratore all' occupazione, oltre a quello della tutela della dignita'. per l' identita' di interessi e di soggetti competenti ad effettuarli, fra accertamenti preventivi e successivi alla costituzione del rapporto v' e' identita' di struttura e di funzione. per l' a. vi e' un contrasto fra la ratio dell' art. 5 statuto dei lavoratori, che tende al contemperamento degli interessi prima ricordati, e la sua lettera che limita le visite ai soli lavoratori dipendenti. l' a. espone criticamente le teorie tendenti a superare tale contrasto. afferma poi che la sentenza che ha ammesso la liceita' di visite da parte di medici di fiducia del datore di lavoro nei confronti di soggetti destinati all' assunzione, e' esatta come interpretazione letterale, ma non spiega perche' e' escluso dalla tutela apprestata dalla norma il lavoratore non ancora assunto. criticata infine l' incoerenza del legislatore, ipotizza l' incostituzionalita' della norma e conclude che essa si spiega con l' orientamento legislativo che, tutelando il lavoratore occupato, dimentica di dare un' adeguata protezione a quello disoccupato.
art. 5 l. 20 maggio 1970, n. 300 art. 41 cost. art. 2087 c.c. art. 1418 c.c. art. 35 cost. art. 38 cost. d.p.r. 19 marzo 1956, n. 303 art. 4 cost. d.p.r. 13 febbraio 1964, n. 185
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati