| 104900 | |
| IDG760400724 | |
| 76.04.00724 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| zuckerman alan, lichbach mark i.
| |
| l' elettorato dei partiti europei
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc. 1, pag. 111-138
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f4204
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| gli aa. si rifanno, nell' impostazione del loro saggio, alla
definizione di kirchheimer di "partito piglia-tutto" (cach-all
peoples' s party) posta a designare il tipo di partito che, dopo la
seconda guerra mondiale, si e' imposto sulla scena politica europea.
viene esaminata una serie di numerosi dati emersi da sondaggi
nazionali riguardanti le relazioni tra partiti politici e
rappresentanza sociale in 4 paesi: germania occidentale, gran
bretagna, svezia e norvegia tra il 1955 e ul 1970. gli aa. negano il
declino previsto nella coesione sociale di determinati partiti,
presentando invece prove che mettono in evidenza la relativa
debolezza delle ipotesi basate sulle spaccature di classe nell'
analisi del comportamento elettorale. sono infine delineate le
implicazioni di questo saggio nel campo della ricerca sui partiti
politici.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |