Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


104901
IDG760400725
76.04.00725 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
lombardo antonio
sistema di correnti e deperimento dei partiti in italia
Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc. 1, pag. 139-161
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
f4204
tesi dell' a. e' che il fenomeno costituito dal rafforzamento del pci e dall' indebolimento della dc non ha tratto origine tanto dal mutamento della societa' civile, quanto da fattori specifici interni al meccanismo del sistema partitico e di governo. tali meccanismi vanno identificati nel cumularsi degli effetti della frammentazione partitica da una parte e di quelli del frazionismo interno ai partiti dell' altra. dopo aver analizzato da questo punto di vista gli anni che vanno dal 1953 al 1962, l' a. nota che il sistema delle correnti cambia natura negli anni '60, quando si vede chiaramente che il principale requisito necessario ad un democristiano che aspira alla presidenza del consiglio (o della repubblica) non e' piu' quello di avere una maggioranza di consensi all' interno del proprio partito, ma e' quello di ottenere la benevolenza dei partiti alleati. questo fenomeno sta alla base del crescente processo di destabilizzazione del quadro unitario del partito, accompagnato dallo sviluppo delle fazioni. viene quindi ulteriormente periodizzata la sequenza storica del deperimento e della fazionalizzazione dei partiti di centro-sinistra.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati