| 104924 | |
| IDG760400749 | |
| 76.04.00749 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bobbio norberto
| |
| intorno all' analisi funzionale del diritto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Soc. dir., an. 2 (1975), fasc. 1, pag. 1-25
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f6; f321
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. considera i recenti sviluppi funzionalistici della teoria del
diritto mostrando come questi sviluppi abbiano finito per prevalere
sul punto di vista strutturale. l' articolo e' diviso in due parti.
nella prima l' a. identifica i problemi principali che l' analisi
funzionale del diritto viene ad affrontare. vengono esaminate cosi'
le questioni: a) se il diritto possieda una funzione specifica; b) se
tale funzione sia positiva; c) quali funzioni il diritto abbia; d)
come vengano esercitate. nella seconda parte dell' articolo l' a. si
riferisce ad alcune difficolta' incontrate dall' analisi, tra cui
quella relativa al problema se la funzione del diritto possa essere
considerata in rapporto alla societa' come un tutto o ai singoli
individui. l' a. conclude affermando che analisi funzionale e analisi
strutturale, lungi dal tendere a prevalere l' una sull' altra,
dovrebbero viceversa integrarsi reciprocamente e procedere in armonia
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |