| 104927 | |
| IDG760400752 | |
| 76.04.00752 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ronfani paola, ricci signorini carla
| |
| adottanti e adottati. una ricerca presso il tribunale per i minorenni
di bologna
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Soc. dir., an. 2 (1975), fasc. 1, pag. 83-116
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f3217; d3014
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| le aa. espongono i risultati di uno studio sull' istituto dell'
adozione speciale presso il tribunale per i minori di bologna. un'
attenzione particolare e' dedicata ad alcuni tipi specifici di
adozione: cosi' l' adozione "ideologica" (caratterizzata da
motivazioni di solidarieta' umana), l' adozione multipla, l' adozione
inter-razziale. uno dei punti piu' interessanti dello studio e' dato
dall' osservazione che in emilia-romagna l' adozione speciale viene
piu' ampiamente concessa a persone di modeste condizioni
socio-economiche che a famiglie benestanti delle classi medie. quest'
osservazione permette di individuare meglio i criteri usati dal
tribunale per la selezione degli adottanti: si tratta infatti di
criteri che tengono in considerazione piu' la capacita' delle coppie
di creare un' atmosfera emozionale positiva che la condizione
economica assicurata.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |