| 104929 | |
| IDG760400754 | |
| 76.04.00754 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| guastini riccardo, ferrari vincenzo
| |
| note e rassegne
| |
| | |
| le istituzioni dell' economia capitalistica: un dibattito - a) stato
del capitale e neo-togliattismo; b) proprieta', potere e strategia
politica
| |
| | |
| | |
| | |
| Soc. dir., an. 2 (1975), fasc. 1, pag. 143-159
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f3212; f42091
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| guastini esamina e critica il libro di francesco galgano "le
istituzioni dell' economia capitalistica. societa' per azioni, stato
e classi sociali". le obiezioni di guastini riguardano la natura di
classe dello stato democratico e delle istituzioni parlamentari, la
c.d. "autonomia" dello stato, il supposto carattere pre-capitalistico
delle classi "fondiarie" (azionisti di minoranza) nelle societa' per
azioni. ferrari invece, dopo alcune riflessioni sul contributo di
galgano alla sociologia del diritto e sulla posizione culturale del
libro recensito, esamina i temi fondamentali trattati da galgano,
osservando come questi non chiarisca sufficientemente il modello
alternativo verso il quale crede che la societa' sia diretta. in
particolare ferrari discute il problema dei rapporti tra proprieta' e
potere, concludendo con l' augurio di una strategia politica
democratica nel metodo, ma radicale nel contenuto e nelle alleanze,
basata essenzialmente sulla lotta alle elites politiche.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |