| 104931 | |
| IDG760400756 | |
| 76.04.00756 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| biccheddu andrea
| |
| note e rassegne
| |
| | |
| | |
| | |
| il banditismo in sardegna negli atti della commissione d' inchiesta
| |
| | |
| Soc. dir., an. 2 (1975), fasc. 1, pag. 167-171
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f321; d59
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nel 1969, in seguito all' intensificarsi della criminalita' in
sardegna, il parlamento italiano istitui' una commissione d'
inchiesta sul fenomeno, con il compito di studiarne le cause e di
formulare proposte adeguate. in quest' articolo, l' a. espone le
conclusioni raggiunte dalla commissione dopo quasi 3 anni di lavori.
la radice "storica" del banditismo sardo viene ritrovata nello
scontro tra il sistema di regole consuetudinarie proprio di una
societa' pastorale e l' ordinamento giuridico positivo dello stato
italiano. cause immediate sono invece nei ritardi nell'
amministrazione della giustizia, nonche' nella distribuzione
irrazionale della proprieta' fondiaria.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |