| 104932 | |
| IDG760400757 | |
| 76.04.00757 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| febbrajo alberto
| |
| note e rassegne
| |
| | |
| | |
| | |
| alcune ipotesi sulle condizioni di efficacia del diritto
| |
| | |
| Soc. dir., an. 2 (1975), fasc. 1, pag. 172-180
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f321; f31
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| il breve articolo mostra, attraverso l' esame di una recente
letteratura sociologico-giuridica, come il problema dell' efficacia
del diritto sia stato talvolta affrontato da un punto di vista
"tecnicistico", ovvero badando essenzialmente a procurare gli
strumenti necessari all' osservanza della normativa giuridica
prevalente e trascurando il contenuto sostanziale di questa
normativa. l' a. pertanto sostiene la necessita' di operare da un
diverso punto di vista, che dovrebbe non solo accertare il modo in
cui la societa' si adatta al diritto, ma piuttosto, di converso,
esaminare come il diritto possa essere adattato alla societa'. l' a.
suggerisce cosi' una teoria generale delle relazioni tra diritto e
societa' che sia sufficientemente differenziata in modo da poter
cogliere i tipi di reazione dei diversi gruppi sociali alle norme
giuridiche e la capacita' che questi gruppi hanno di influenzare a
loro volta i centri di formazione e applicazione delle norme.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |