| 104985 | |
| IDG760400615 | |
| 76.04.00615 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| neppi modona guido
| |
| note e rassegne
| |
| | |
| ordinamento giudiziario e storia della magistratura
| |
| | |
| | |
| | |
| Soc. dir., an. 2 (1975), fasc. 2, pag. 431-437
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f3217
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| lo scritto intende considerare le aperture conoscitive sul sistema
giudiziario italiano fornite da due recenti lavori. si tratta de "l'
ordinamento giudiziario", a cura di alessandro pizzorusso e de "la
magistratura in italia dal 1945 a oggi" di romano canosa e pietro
federico. l' antologia di pizzorusso risponde al bisogno politico e
culturale di informazione sui problemi funzionali del potere
giudiziario nei suoi rapporti con l' esecutivo ed in particolar modo
sulle responsabilita' politiche del giudice in un sistema democratico
costituzionale. quanto al libro di canosa e federico, esso va
riconosciuto come il primo tentativo di affrontare la storia piu'
recente della magistratura italiana. esso tuttavia, secondo l' a.,
non va esente da critiche su un piano metodologico e su un piano
storiografico. infatti, se dal primo punto di vista appare
criticabile la separata trattazione della cornice politica in cui si
situano gli avvenimenti interni alla magistratura rispetto agli
avvenimenti stessi, dal secondo punto di vista l' a. ritiene
discutibile il nesso di continuita' politico-istituzionale stabilito
da canosa e federico tra stato liberale pre-fascista, regime fascista
e stato post-fascista. troppa evidenza e' data infine, per l' a.,
alla vicenda interna delle rivendicazioni corporative e delle prese
di posizione dell' associazione nazionale magistrati.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |