| 10504 | |
| IDG781302722 | |
| 78.13.02722 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| perche' regioni, province e comuni non riescono a impostare bilanci
poliennali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 114 (1978), fasc. 215 (17 settembre), pag. 5
| |
| | |
| d1897; d1898; d1899; d2131
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: la finanza locale: responsabilizzare le autonomie. lo
strumento del bilancio fra ragioneria e programmazione. procedure di
controllo o meccanismi repressivi?)
| |
| e' opportuno, secondo l' a., accelerare i processi di definizione
della riforma della finanza locale. per le regioni non e' necessaria
una dilatazione della spesa, ma solamente una revisione dei
meccanismi di retribuzione, per i comuni sembra positiva l' ipotesi
del ripristino della capacita' impositiva degli enti locali. il
sistema della finanza locale, inoltre, si potrebbe basare su un fondo
nazionale, finanziato da una percentuale delle entrate globali dello
stato, che servirebbe a coprire i costi per la organizzazione e le
funzioni istituzionali di tali enti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |