| 105086 | |
| IDG760400555 | |
| 76.04.00555 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| canosa romano
| |
| che cos' e' il positivismo giuridico
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. 26, pag. 291-307
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f60
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. individua nella avalutativita' rispetto al sistema normativo,
nel "codicismo" e nello statualismo le caratteristiche essenziali del
positivismo giuridico attuale. dopo una breve storia della corrente
filosofica e il suo rapporto con le altre visioni del diritto, l' a.
conclude denunciando i rischi di involuzione autoritaria insiti in
qualunque posizione che rifiuti giudizi di valore sulla funzione del
diritto.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |