Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


105121
IDG760400918
76.04.00918 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
treu tiziano
la cisl degli anni 50 e le ideologie giuridiche dominanti
Mat. st. cult. giur., an. 3 (1973), pt. 2, pag. 267-396
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
f426; d71100
la ricerca verte sulla politica condotta dalla cisl a partire dalla rottura dell' unita' sindacale, avvenuta nella seconda meta' degli anni 50. si tratta di una periodizzazione assai significativa, dal momento che con essa viene prescelto un momento particolare della storia sindacale italiana, nel quale, superati i primi anni della ricostruzione post-bellica e della scissione -tutti volti all' azione immediata- ogni sforzo e' dedicato a fornire una giustificazione del nuovo sindacato, al di la' del generico anticomunismo originario e dei legami con le forze cattoliche e di governo. l' a., tra l' altro, esamina i problemi relativi al confronto con la concezione marxista e col concetto di "estraneita'" del lavoratore, alla partecipazione "istituzionale" del sindacato nell' impresa, alla proceduralizzazione dei rapporti collettivi, all' autonomia sindacale, ed infine alla posizione assunta dalla cisl di fronte allo schema vanoni.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati