| 105152 | |
| IDG760601911 | |
| 76.06.01911 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| botta raffaele
| |
| diritto di difesa ed esecutivita' delle sentenze ecclesiastiche di
nullita' alla luce del motu proprio "causas matrimoniales"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i civ. 3 ottobre 1974, n. 2572
| |
| Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 7, pt. 1, pag. 1265-1270
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d94615
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. si pone e risolve due problemi: il primo se la nuova disciplina
processuale canonica non violi l' art. 34 del concordato; il secondo,
se possa essere ammessa, nel nostro ordinamento, una normativa di
rinvio a disposizioni giuridiche ispirate a principi contrastanti con
le linee essenziali del sistema costituzionale dello stato. quanto al
primo, l' a. nota che l' iter processuale che sfocia nel
provvedimento ecclesiastico di nullita' matrimoniale e' indifferente
nei confronti dello stato; quanto al secondo, rileva che nella specie
si tratta di un rinvio di presupposizione, per cui la norma straniera
non e' valutata come tale, bensi' come fatto, presupposto cui si
ricollegano determinati effetti giuridici nell' ordinamento
richiamante.
| |
| art. 34 conc.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |