| 105168 | |
| IDG760700153 | |
| 76.07.00153 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| carrozza antonio
| |
| l' ittiocoltura come attivita' intrinsecamente agricola
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. agr., an. 55 (1976), fasc. 1, pt. 1, pag. 48-55
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d91201
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sottolinea l' ampliamento del concetto di agrarieta' rispetto
all' area tradizionale e osserva che si tende a riconoscere ad ogni
tipo di allevamento il carattere di impresa agricola. essenziale per
la qualificazione agraria diventa, a suo avviso, l' accertamento
dell' esistenza degli estremi dell' allevamento. pone in rilievo il
carattere aperto della classificazione degli allevamenti di vegetali
o di animali. richiama la proposta di legge che riconosce carattere
agricolo all' attivita' di allevamento del pesce, criticandone pero'
la limitazione ai soli allevamenti in acque interne.
| |
| art. 2135 c.c.
proposta d' iniziativa senatoriale 23 luglio 1975, n. 2213
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |