| 105178 | |
| IDG760700163 | |
| 76.07.00163 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| massari alfredo
| |
| problemi di coordinamento fra la legislazione urbanistica e la
realizzazione di impianti per "coltivazioni protette"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| commento a tar li 15 maggio 1975
| |
| Riv. dir. agr., an. 55 (1976), fasc. 1, pt. 2, pag. 38-46
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1822; d91200
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. critica la sentenza che ha previsto la necessita' delle licenze
edilizie per la realizzazione di impianti di serie per coltivazioni
protette. ritiene che la rilevanza urbanistica attribuita dal
tribunale alla costruzione sia frutto di un processo logico
esasperato e non tenga conto del progresso e dell' evoluzione della
tecnica agricola. rileva il contrasto con precedente giurisprudenza
del consiglio di stato. osserva come le serre non abbiano comunque il
carattere di impianti fissi, trattandosi di impianti di breve durata
e mobili e tenuto conto delle loro piu' comuni caratteristiche
costruttive. richiama infine la normativa applicata in alcuni comuni
che prevede la concessione di una semplice autorizzazione per la
realizzazione di serre, attuando cosi' un controllo sul loro numero e
sulle modalita' costruttive. ritiene che tale soluzione attui un'
equa regolamentazione della materia.
| |
| l. 7 agosto 1967, n. 765
l. 5 novembre 1974, n. 1086
d.l. 29 novembre 1975
reg. edil. taggia
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |