| 105188 | |
| IDG760700173 | |
| 76.07.00173 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| parlagreco attilio
| |
| l' impresa familiare in agricoltura
| |
| | |
| comunicaz. alla tavola rotonda promossa dall' istituto giuridico
dell' universita' di sassari su "impresa familiare"
| |
| | |
| | |
| | |
| Giur. agr. it., an. 23 (1976), fasc. 2, pt. 1, pag. 71-77
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d912; d9126
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. illustra le norme del nuovo diritto di famiglia riguardanti l'
impresa familiare e le comunioni tacite familiari in agricoltura.
esamina i requisiti soggettivi per la partecipazione all' impresa, il
contenuto della prestazione di lavoro, i diritti dei partecipanti.
pone poi in rilievo gli aspetti piu' qualificanti della riforma, dal
riconoscimento del lavoro di tutti i membri, alla democratizzazione
della vita all' interno della famiglia, alla riforma della struttura
di essa, non piu' gerarchica e verticale, ma paritaria ed
orizzontale. conclude sottolineando l' accostamento dell' impresa
familiare alla struttura societaria, ma ponendone anche in rilievo le
differenze piu' salienti.
| |
| l. 9 marzo 1975, n. 151
art. 2140 c.c.
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |