| 105194 | |
| IDG760700180 | |
| 76.07.00180 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| aiello antonio
| |
| sulla quietanza del deposito per multa (art. 364 c.p.c.) e sul
concetto di atti di tolleranza (art. 1144 c.c.)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. 16 maggio 1974, n. 1401
| |
| Giur. agr. it., an. 23 (1976), fasc. 2, pt. 2, pag. 104-105
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d4226; d3042
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. concorda con la sentenza annotata nel ritenere che non sia
causa d' inammissibilita' del ricorso l' omessa indicazione nello
stesso dell' importo della quietanza del deposito per multa, ove ne
siano indicati gli altri elementi che consentano al resistente il
controllo dell' adempimento. richiama poi la questione relativa agli
elementi che devono essere contenuti nella quietanza per consentire
il controllo della corte sul riferimento del deposito a quella
determinata lite. ancora, ricorda la questione relativa alla
necessita' che il deposito sia anteriore alla notifica del ricorso.
conclude, con riferimento a dottrina e giurisprudenza, nel senso che
puo' considerarsi superato il criterio rigoristico dominante sotto l'
impero del codice abrogato che ha ceduto il passo ad un'
interpretazione piu' elastica e liberale, sul concetto di atti di
tolleranza, con riferimento a dottrina e giurisprudenza e in armonia
con la sentenza annotata, l' a. ne individua gli elementi
caratterizzanti nella transitorieta' e saltuarieta' e nel contegno
passivo dell' avente diritto. sottolinea infine la difficolta' della
prova degli atti di tolleranza che spetta al tollerato.
| |
| art. 1144. c.c.
art. 364 c.p.c.
art. 366 c.p.c.
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |