| 10523 | |
| IDG781302741 | |
| 78.13.02741 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| rapisarda alberto
| |
| le lezioni cominciano il 19 settembre e poche sono le novita' di
rilievo. la scuola cambia solo nelle promesse
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stampa, an. 112 (1978), fasc. 214 (15 settembre), pag. 1
| |
| | |
| d1841
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| in vista del prossimo inizio dell' anno scolastico, l' a. esamina le
novita' di rilievo introdotte nella scuola. per la prima volta nelle
scuole materne si avranno come insegnanti anche degli uomini; per
quanto riguarda l' esame di maturita', oltre ad un aumento della
diaria minima dei commissari d' esame, non e' invece prevista, nel
corso del 1979, una radicale modifica nello svolgimento delle prove.
l' a. infine rileva come, per un errore del parlamento, il latino
sopravviva ancora nella scuola media in quanto non e' stato abrogato
il comma 5 dell' art. 6 della legge istitutiva della media che
permette agli alunni di sostenere la prova di latino all' esame di
licenza anche se non lo hanno studiato nella terza classe.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |