Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


105273
IDG760400987
76.04.00987 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
de marini avonzo franca
due giuristi severiani per un imperatore sconosciuto
Mat. st. cult. giur., an. 4 (1974), ( luglio), pag. 11-33
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
f8111; s1
l' a. segnala con interesse un testo assai singolare facente parte del codice giustinianeo (ci.9.8.6.): l' ultima costituzione del titolo "ad legem iuliam maiestatis", comprendente in realta' solo due brani giurisprudenziali. in essi i giuristi paolo e marciano commentano l' emanazione di una nuova regola che contemplava la possibilita' di iniziare un procedimento penale contro defunti nel caso del "crimen maiestatis", in deroga al principio generale secondo cui la morte del reo estingueva il reato e l' azione penale. dopo aver ricostruito brevemente il problema delle citazioni di giuristi nelle costituzioni, da alessandro severo a giustiniano, l' a. avanza alcune proposte risolutive, che propendono per l' attribuzione del testo a giustiniano e ipotizzano la data 5 marzo 532 in base ad una considerazione dei caratteri della rivolta nika.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati