Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


105281
IDG760400995
76.04.00995 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
roehrssen carlo
la teoria del politico di carl schmitt: un tentativo di risposta alla crisi della liberaldemocrazia
Mat. st. cult. giur., an. 4 (1974), ( luglio), pag. 599-638
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
f3214; f4207
l' a. trae spunto dalla rinnovata fortuna di carl schmitt nell' ambito della cultura politica occidentale per procedere ad alcune considerazioni sui nuclei tematici piu' significativi del pensiero schmittiano: vale a dire il concetto del "politico", la teoria della costituzione, quella dei rapporti tra legalita' e legittimita', ecc.. il saggio, in particolare, si muove intorno a 2 problemi: in primo luogo tenta di stabilire fino a che punto la teorizzazione politica di schmitt e' autonoma rispetto all' esperienza storica dello stato moderno; fin dove, invece, essa non sia che una ripresa di alcuni fra i piu' importanti elementi della concettualizzazione relativa a tale esperienza. in secondo luogo cerca di vedere quale significato pratico abbia il riproporre nella germania di weimar o in quella di bonn (e quindi anche nell' italia degli anni '70) un disegno di comunita' politica mutuato dalle forme classiche dello stato capitalista.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati