| 105282 | |
| IDG760400996 | |
| 76.04.00996 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cattaneo mario a.
| |
| la retribuzione penale nell' interpretazione e nella critica di
herbert l. a. hart
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mat. st. cult. giur., an. 4 (1974), ( luglio), pag. 639-699
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f8711; f425
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. presenta il pensiero filosofico-penale di hart inserito all'
interno del dibattito sui caratteri della pena proprio del mondo
anglosassone. egli afferma che, se hart rifiuta il criterio della
retribuzione, cioe' l' idea che la pena si giustifichi in base al
principio secondo cui si deve "rendere male per male", non ha
malgrado cio' sottoposto tale criterio ad una critica esplicita. la
sua critica si rivolge infatti apertamente solo nei confronti di
quella sottospecie di retribuzione che e' la "teoria denunciatoria
della pena", alla quale e' dedicata un' attenzione particolare. hart
viene definito, da un punto di vista filosofico generale, un
"utilitarista moderato", in quanto accetta la filosofia dell'
utilitarismo nella misura in cui questa non e' in disaccordo con i
valori etico-politici attinenti alla liberta' individuale.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |