| 105284 | |
| IDG760400998 | |
| 76.04.00998 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| marchello giuseppe
| |
| in tema di giustizia politica: la pertecipazione al potere
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Prassi e teoria, an. 2 (1975), fasc. 3, pag. 261-288
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f3214; f4207
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sottopone ad analisi il concetto di eguaglianza politica nella
forma che questo ha assunto nell' esperienza contemporanea piu'
recente: la richiesta della partecipazione al potere. dopo aver
affermato la necessita' di liberare il campo da possibili equivoci
concettuali, che si celano ad es. dietro la pretesa di una
partecipazione assoluta ed immediata al potere da parte di tutti i
soggetti della comunita' politica, l' a. procede ad esaminare la
fenomenologia della partecipazione, nel tentativo di accertare le
concrete determinazioni ed i contenuti reali della giustizia
politica. esamina quindi il problema della coincidenza (vera o
presunta) di partecipazione e democrazia, nonche' quello del rapporto
consenso-dissenso. l' a. sostiene che la fenomenologia del potere e'
oggi mutata rispetto ai modelli classici perche' ne e' stata
trasformata la funzione (non piu' comandare per essere obbediti, ma
"partecipare all' organizzazione della vita sociale) e cosi' pure la
struttura (non piu' etero-comando ma auto-comando). vanno rivedute
pertanto, da questo punto di vista, le teorie tradizionali dell'
obbligo politico ed approfondito il nesso esistente tra bisogno di
eguaglianza e bisogno di liberta'. l' a. propone infine alcune
considerazioni tese a ribadire l' importanza delle tecniche cd. "di
avvaloramento" per l' attuazione dei programmi ideologici nell'
esperienza politica concreta.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |