| 105285 | |
| IDG760400999 | |
| 76.04.00999 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| baratta alessandro
| |
| diritto e giustizia in marx
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Prassi e teoria, an. 2 (1975), fasc. 3, pag. 289-302
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f8611; f411
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| rilevata la duplice difficolta' che una comprensione del pensiero
giuridico di marx necessariamente incontra (difficolta' data dal
carattere frammentario delle enunciazioni marxiane da una parte, e
dall' impossibilita' per l' interprete di prescindere da un impegno
filosofico di critica della societa' dall' altra), l' a. passa ad
analizzare alcuni concetti fondamentali quali "produzione",
"formazione economico-sociale" ecc., sostenendo il carattere
socialmente mediato del diritto. egli esamina in particolare il tema
marxiano della giustizia come concreto principio economico
distributivo e sottolinea la portata della critica che marx rivolge
alle deformazioni giuridicizzanti proprie della socialdemocrazia di
gotha.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |