Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


105286
IDG760401000
76.04.01000 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
ghilardi fabrizio
prospettive costituzionalistiche in francesco de sanctis (1850-1870)
Prassi e teoria, an. 2 (1975), fasc. 3, pag. 303-331
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
f8611; f421
l' a. segue lo sviluppo del pensiero politico di francesco de sanctis nel periodo in cui si verifico' quell' incontro di forze tra loro ideologicamente differenziate che rese possibile la nascita di uno stato italiano unitario. de sanctis, passato attraverso una formazione hegeliana ed un' adesione al sistema rappresentativo -inteso al di fuori dei limiti del costituzionalismo della restaurazione- sperimento' subito la difficolta' di impostare nei termini della dialettica parlamentare, che escludesse ogni soluzione rivoluzionaria, una contrapposizione di partiti capace di esprimere di volta in volta la funzione di governo e quella di opposizione. l' andamento delle cose nei primi anni di vita del nuovo stato gli pareva infatti tendere esattamente a risultati opposti. negli anni '64-'67 de sanctis si venne dunque avvicinando alla sinistra in un modo che poteva anche apparire spregiudicato. se il suo comportamento poteva essere tacciato di "trasformismo", cio' era dovuto alla mancanza di ideali degli uomini che confluivano al centro, nonche' alla viva fiducia in un programma politico di rinnovamento.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati