| l' a. riferisce i dati allarmanti relativi all' incidenza degli
infortuni sul lavoro e delle malattie professionali in italia negli
anni '70 e '71. tali dati, che vedono il rapporto tra infortuni e
occupati nel nostro paese toccare i livelli piu' alti d' europa,
hanno risvegliato l' interesse delle forze sindacali, politiche e
culturali che si richiamano al movimento operaio. mentre i sindacati,
cgil, cisl e uil, hanno tracciato, a partire dalla conferenza di
rimini del 1972, una chiara linea per la salvaguardia della salute in
fabbrica, sforzi analoghi vengono condotti nell' ambito piu'
specifico della politica del diritto. l' a. segnala a questo
proposito l' iniziativa della rivista "quale giustizia", che in un
fascicolo speciale riunisce numerosi interventi di magistrati,
giuristi, sindacalisti, su questi temi. l' a. accenna, piu' in
particolare, agli interventi di carlo smuraglia sul tema "nocivita' e
costituzione", di elio giovannini sull' azione del sindacato, di
tiziano treu e di luigi montuschi. il fascicolo presenta inoltre un'
ampia cronaca in materia di giurisprudenza relativa ad infortuni sul
lavoro. infine l' a. segnala anche il recente volume di gaetano
veneto "contrattazione e prassi nei rapporti di lavoro", edito
recentemente dalla casa editrice "il mulino".
| |