| 105299 | |
| IDG760400895 | |
| 76.04.00895 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| amato giuliano, bassanini franco, ballardini renato
| |
| riforma elettorale e malessere delle istituzioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mondoperaio, an. 28 (1975), fasc. 2, pag. 55-61
| |
| | |
| f3214; f4204
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| gli aa. intervengono nel dibattito sulla riforma elettorale promosso
da "mondoperaio": amato e bassanini osservano come diventi sempre
piu' necessaria la sostituzione della rappresentanza "corporativa" e
clientelare alimentata dal voto di preferenza con una rappresentanza
politicamente piu' qualificata. gli aa. richiamano l' eventualita' di
adottare per entrambe le camere un sistema elettorale del tipo di
quello previsto per il senato. ballardini invece si riferisce piu' da
vicino alla dc ed al ruolo da questa concretamente svolto nel sistema
politico-elettorale italiano. egli nota che o la dc e' ancora dotata
di una sua vitalita' e in tal caso la riforma elettorale potra'
essere piegata dal partito egemone alle sue finalita', o la dc e'
esaurita come forza-guida della borghesia italiana, e allora la sua
attitudine a suscitare un consenso di massa e' destinata ad entrare
in crisi anche con l' attuale legge elettorale.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |