| 10531 | |
| IDG781302749 | |
| 78.13.02749 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| parasassi maurizio
| |
| l' imposta sulle malattie
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 35 (1978), fasc. 250 (12 settembre), pag. 1
| |
| | |
| d2315
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. illustra alcune misure contenute nel "piano pandolfi" per
combattere l' evasione fiscale, in particolare l' istituzione della
ricevuta fiscale: con l' obbligo di rilasciare la ricevuta fiscale al
momento della cessione di un bene e della prestazione di un servizio,
si riduce l' evasione soprattutto di chi intrattiene rapporti con
privati, come, per esempio, i medici. in questo modo, chi paga il
conto del medico o dell' ospedale, sara' sottoposto a una vera e
propria "imposta sulla malattia"; dovrebbe quindi essere consentito
al contribuente di detrarre tutte le spese per cure mediche,
indicando nell' apposito modulo le generalita' di chi ha percepito la
somma.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |