| 10534 | |
| IDG781302752 | |
| 78.13.02752 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| mazziotti manlio
| |
| alla vigilia dell' esame del ddl alla camera. sono troppi i dubbi che
incombono sulla riforma dei contratti agrari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 35 (1978), fasc. 258 (20 settembre), pag. 12
| |
| | |
| d914
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: reddito irrisorio. a senso unico)
| |
| l' a. ritiene anticostituzionale trasformare la mezzadria in affitto
come proposto dal recente disegno di legge sui patti agrari. infatti
il concedente di un fondo tenuto a mezzadria risulta essere, secondo
il codice civile, un imprenditore che dirige le attivita' per la
coltivazione e la manutenzione del fondo agricolo. quindi, se si
converte la mezzadria in affitto, il concedente non puo' piu'
svolgere tale funzione, decadendo da una posizione in cui
subentrerebbe il mezzadro. tutto cio' e' in effetti un trasferimento
di impresa da un imprenditore ad un altro, cosa che e' tutelata dall'
articolo 43 della costituzione. ma poiche' non si manifestano le
circostanze previste da tale articolo costituzionale, questo
passaggio risulta essere una violazione della costituzione stessa.
| |
| art. 42 cost.
art. 44 cost.
art. 43 cost.
art. 41 cost.
art. 2135 c.c.
art. 2141 c.c.
art. 2145 c.c.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |