| 105495 | |
| IDG761100063 | |
| 76.11.00063 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| conforti benedetto
| |
| does freedom of the seas still exist?
| |
| (esiste ancora la liberta' dei mari?)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Italian Yearbook Intern. Law, vol. 1, an. 1975 (1975), pag. 3-15
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d841
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| dalla prassi recente ed in particolare dai lavori della terza
conferenza sul diritto del mare risulta che il principio della
liberta' dei mari e' attualmente in crisi. nella sessione di caracas
e' stato accettato in modo pressoche' generale che il mare
territoriale si estende sino a 12 miglia dalla costa e che esiste una
zona economica, estendentesi sino a 200 miglia dalla costa, nella
quale lo stato costiero ha il potere di sfruttare le risorse marine
in modo esclusivo o quasi. gli stati non costieri godranno nella zona
economica solo del potere di svolgere le attivita' strettamente
necessarie per le comunicazioni, il trasporto ed il traffico
marittimo ed aereo. lo stato costiero potra' invece svolgere le
attivita' necessarie per lo sfruttamento delle risorse economiche.
anche nelle altre zone marine il principio della liberta' dei mari
verra' limitato e ciascuno stato godra' solo della possibilita' di
svolgere certe attivita'. per il momento gli stati sono tenuti ad
astenersi dallo svolgere attivita' estrattive di minerali dal fondo
delle zone nelle quali operera' l' autorita' internazionale dei fondi
marini.
| |
| | |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |