| 105497 | |
| IDG761100065 | |
| 76.11.00065 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| francioni francesco
| |
| criminal jurisdiction over foreign merchant vessels in territorial
waters: a new analysis
| |
| (la giurisdizione penale sulle navi mercantili straniere nelle acque
territoriali: una nuova analisi)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Italian Yearbook Intern. Law, vol. 1, an. 1975 (1975), pag. 27-41
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d8410
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nella prassi si sono manifestate, rispetto all' esercizio della
giurisdizione penale su fatti concernenti navi straniere, due
tendenze: l' una ammette la giurisdizione dello stato costiero per
tutti i fatti avvenuti nel mare territoriale, l' altra la vuole
invece limitata ai fatti che concernono la comunita' territoriale.
questa seconda tendenza ha dato luogo alla formazione di una norma
consuetudinaria particolare che opera fra gli stati che l' accettano.
l' art. 19 della convenzione di ginevra del 1958 sul mare
territoriale, cosi' come varie proposte fatte nel corso della terza
conferenza sul diritto del mare, semplicemente esorta lo stato
costiero a non esercitare in certi casi la propria giurisdizione. un
limite alla giurisdizione dello stato costiero e' posto dal diritto
internazionale solo per le infrazioni disciplinari commesse su navi
straniere.
| |
| conv. ginevra del 1958 sul mare territoriale
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |