| 10550 | |
| IDG781302768 | |
| 78.13.02768 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| canullo leo
| |
| la "legge quadro" secondo i comunisti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 55 (1978), fasc. 220 (16 settembre), pag. 6
| |
| | |
| d143; d712
| |
| | |
| | |
| (Sommario: non piu' rinviabili misure legislative per dare certezza
alla contrattazione nel pubblico impiego)
| |
| | |
| l' a. sottolinea l' importanza dell' introduzione di uno strumento
legislativo, risultato di un confronto diretto fra le parti
interessate, nel settore del pubblico impiego, prima dei rinnovi dei
contratti di lavoro in questo settore. l' a. individua 2 elementi
fondamentali che dovranno essere punti di riferimento; e cioe' la
fissazione definitiva della scadenza triennale dei contratti, la
definizione di una rappresentanza fissa del governo alle trattative
sindacali, e la definizione del termine di 60 giorni entro il quale
convertire in legge il risultato della contrattazione come primo
punto. restituzione al parlamento del ruolo primario nella
contrattazione pur mantenendo un giusto equilibrio tra autonomia
contrattuale dei sindacati e intervento legislativo, come secondo
punto.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |