Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


105624
IDG761206406
76.12.06406 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
gaetano felice
amilcare de taranto, il divorzio e il matrimonio concordatario, in nuova rass. legisl. dottr. giur., 16 febbraio 1976, pp. 318-324
Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 50 (1976), fasc. 3-4 (16 febbraio), pag. 324
d301220; d30126
il deliberato della legge n. 898 del 1970 non sembra aver scavalcato i confini legittimi, in campo matrimoniale, degli "effetti civili" per adombrare la competenza dei tribunali e dicasteri ecclesiastici, ne', nei suoi chiari e responsabili termini, ha precluso la via a una inevitabile e accarezzata revisione concordataria. del resto, ove la legge in questione dovesse essere ritenuta inficiata o inficiabile, si rischierebbe di dover considerare nulle le decisioni relative alla cessazione degli effetti civili conseguenti alla trascrizione del matrimonio celebrato con rito religioso, paradossalmente dovrebbero essere considerati marito di due mogli il divorziato che abbia contratto nuovo matrimonio, e moglie di due mariti la divorziata che abbia contratto nuovo matrimonio.
art. 34 l. 27 maggio 1929, n. 810 art. 7 cost. art. 149 c.c. l. 1 dicembre 1970, n. 898
Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati