Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


105634
IDG761206416
76.12.06416 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
padoin paolo
regioni e funzioni delegate
Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 50 (1976), fasc. 3-4 (16 febbraio), pag. 302-305
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d03130
accanto alle funzioni delegate o delegabili dallo stato alle regioni, l' art. 118 della costituzione prevede la delega di funzioni dalla regione agli altri enti locali. quest' ultimo istituto- il cui spirito va inteso nel senso di facilitare la collaborazione con gli enti locali- e' stato finora ignorato od ostacolato dalle regioni a statuto speciale e disatteso, pur se riaffermato dal punto di vista legislativo, da quelle ordinarie, contraddicendo, con cio', le intenzioni del costituente che lo aveva previsto come metodo normale di esercizio delle funzioni amministrative da parte delle regioni. venendo comunque a parlare della pratica regolamentazione dell' istituto della delega nelle varie regioni a statuto ordinario, si osserva che: 1) quasi tutti gli statuti hanno richiesto l' adozione di un atto legislativo per l' istituzione della delega; 2) per quanto riguarda il controllo sugli atti e deliberazioni prese nell' esercizio delle funzioni delegate dalla regione, esso e' stato attribuito a un organo regionale di controllo, mentre la legge scelba escludeva che esso potesse passare dallo stato alla regione; 3) e' ora legislativamente prevista a favore delle regioni la facolta' di subdelegare agli enti locali le funzioni delegate dallo stato e di disciplinare i relativi poteri di indirizzo; 4) la revoca della delega e' prevista, per lo piu', come istituto di carattere straordinario che interviene soltanto in caso di palesi violazioni della legge o delle direttive regionali e che puo' effettuarsi secondo procedure che garantiscono al massimo l' ente delegato.
art. 118 cost. art. 4 l. 22 luglio 1975, n. 382 art. 6 l. 22 luglio 1975, n. 382 art. 62 l. 10 febbraio 1953, n. 62
Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati