| 105636 | |
| IDG761206418 | |
| 76.12.06418 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| de gaetano giuseppe
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| stefano massimino, i beni demaniali delle "province siciliane", in
nuova rass. legisl. dottr. giur., 16 febbraio 1976, pp. 334-339
| |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 50 (1976), fasc. 3-4 (16
febbraio), pag. 339
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1301
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la demanialita' di un bene va ricercata nel vincolo della
indisponibilita', stabilito a garanzia del suo godimento da parte
dell' intera collettivita': su cio' non dovrebbe pertanto avere alcun
riflesso la circostanza che il bene sia attribuito a un ente pubblico
territoriale o a un consorzio a carattere istituzionale, non
territoriale,purche' naturalmente sia sempre conservato il requisito
indispensabile della destinazione. il problema in questione,
originato dalla frettolosita' e conseguente imperfezione della
relativa legislazione, potrebbe percio' essere risolto anche
legislativamente, solo che si considerassero- come ha sostenuto anche
il virga- i liberi consorzi enti territoriali a tutti gli effetti. in
fin dei conti, la loro definizione legislativa come enti pubblici non
territoriali, e' prettamente formale, dal momento che di fatto un
territorio deve pur esistere, se e' vero che esiste la possibilita'
della potesta' tributaria.
| |
| d.p.r. 29 ottobre 1955, n. 6
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |