| 105674 | |
| IDG761206457 | |
| 76.12.06457 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| morroni donatella
| |
| il problema della casa nel quadro della finanza pubblica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. lav. pubbl., an. 23 (1976), fasc. 6, pt. 1, pag. 190-206
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo; a fine
articolo o capitolo)
| |
| d1820; d18104
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., continuando la sua analisi sull' edilizia italiana, si
sofferma sullo sviluppo della politica della casa nel dopoguerra, sui
vari tipi d' intervento dello stato, sugli incentivi finanziari e
sulle agevolazioni creditizie disposte in materia. l' a. prende poi
in esame i nuovi compiti dell' edilizia pubblica e questioni
particolari, come quelle dell' indennita' di espropriazione e del
blocco dei fitti. per quest' ultimo problema sottolinea la necessita'
di una soluzione, la migliore delle quali sembra essere quella dell'
"equo canone".
| |
| l. 2 luglio 1949, n. 408
art. 39 r.d. 14 settembre 1931, n. 1175
l. 22 ottobre 1971, n. 865
d.m. 14 gennaio 1970
l. 27 luglio 1962, n. 1228
l. 18 aprile 1962, n. 167
l. 5 marzo 1963, n. 246
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |