| 105679 | |
| IDG761206462 | |
| 76.12.06462 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| morroni donatella
| |
| il problema della casa nel quadro della finanza pubblica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. lav. pubbl., an. 23 (1976), fasc. 5, pt. 1, pag. 157-170
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1820; d18104
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| considerati i fattori che incidono sul costo della casa ed i concetti
di "rendita dell' area", di "area fabbricabile", di "speculazione",
l' a. considera gli effetti dell' intervento pubblico nel mercato
edilizio ed i risultati conseguibili con varie imposte: si sofferma
sulla legge del 5 marzo 1963, n. 246, sul plusvalore immobiliare, e
sui mutamenti introdotti con la riforma tributaria e con l' invim, e
analizza infine i problemi relativi ai costi di produzione e ai
prezzi di vendita.
| |
| l. 11 luglio 1907, n. 320
l. 17 agosto 1942, n. 1150
l. 5 marzo 1963, n. 246
l. 8 luglio 1904, n. 320
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |