| 105697 | |
| IDG761206480 | |
| 76.12.06480 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| l' accettazione delle osservazioni al piano regolatore generale e l'
obbligo di ripubblicazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), fasc. 4, pt. 2, pag. 238-239
| |
| | |
| d18232
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| dopo l' approvazione da parte dell' organo di controllo (il comitato
regionale di controllo) il piano regolatore viene depositato nella
segreteria del comune e nel termine di trenta giorni enti e privati
hanno facolta' di presentare osservazioni. il comune non e' tenuto a
prenderle in esame e puo' rigettarle senza una specifica motivazione,
essendo sufficiente una motivazione sintetica. se invece le
osservazioni vengono accolte e si determinano modifiche sostanziali
al progetto di piano regolatore si rende necessaria la
ripubblicazione del piano stesso anche se cio' puo' determinare un
ritardo nella sua definitiva approvazione. nel caso del piano
regolatore modificato d' ufficio dalla regione, alla ripubblicazione
supplisce il deposito presso la segreteria comunale e l' inserzione
per estratto nella gazzetta ufficiale.
| |
| l. 6 agosto 1967, n. 765
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |