| 105698 | |
| IDG761206481 | |
| 76.12.06481 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| la motivazione "per relationem" degli atti amministrativi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), fasc. 4, pt. 2, pag. 240-241
| |
| | |
| d120; f423
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nessuna norma stabilisce in linea generale l' obbligo della
motivazione per gli atti della pubblica amministrazione: essa e'
necessaria soltanto quando l' atto e' suscettibile d' incidere sulle
posizioni soggettive dei destinatari. rispetto alla motivazione "per
relationem", cioe' con riferimento ad altro atto precedente, l' a.
espone qualche perplessita' per il caso in cui il contenuto dell'
atto cui si fa riferimento non e' richiamato per sunto, ma solo nei
suoi estremi formali. conclude affermando che nell' attuale momento
politico, l' obbligo della motivazione dovrebbe essere la regola e
non l' eccezione.
| |
| | |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |