| 105703 | |
| IDG761206486 | |
| 76.12.06486 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| serra maria teresa
| |
| controlli amministrativi e prospettive di riforma dell' attivita'
amministrativa (parte prima)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), fasc. 7, pt. 1, pag. 426-437
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d122; d1725
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. delinea il concetto di controllo quale atto o attivita' di
sindacato su atti o attivita' altrui e ricorda come nessun istituto
sia piu' adatto del regime dei controlli a rivelare la filosofia che
ispira il sistema politico di organizzazione amministrativa. gli
attuali controlli si adattano perfettamente alla struttura attuale
dell' amministrazione pubblica, che e' quella di uno stato
"limitato", operante cioe' tramite controlli su singoli atti aventi
lo scopo di accertare la conformita' a canoni giuridici. nello stato
"responsabile" e "sociale", invece, il controllo diventa controllo di
efficienza, in dipendenza delle nuove finalita' assegnate all' azione
amministrativa. si pone cosi' il problema del "buon andamento" della
pubblica amministrazione non soltanto rispetto a regole giuridiche,
ma anche rispetto a disegni politici e a scelte e obiettivi
economico-sociali.
| |
| | |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |