| 105718 | |
| IDG761206501 | |
| 76.12.06501 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| m.b.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. ii civ. 10 gennaio 1976, n. 53
| |
| Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 6, pt. 1, pag. 917-918
| |
| | |
| d1316; d1520
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la sentenza ha espresso una precisa puntualizzazione dei poteri del
giudice ordinario nei confronti di atti amministrativi che hanno
affievolito diritti soggettivi preesistenti e creato nuovi diritti
soggettivi. si delinea pertanto nella materia degli usi civici un
intersecarsi di diritti e interessi analogo a quello che si verifica
nelle ipotesi di retrocessione dei beni espropriati. nella materia
degli usi civici la situazione e' resa piu' delicata dalla presenza
del commissario che e' insieme organo amministrativo e giudice. nel
caso particolare di due comuni in lite per il diritto alla percezione
del canone enfiteutico da parte dei legittimati esiste la competenza
del giudice ordinario.
| |
| | |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |