| 105721 | |
| IDG761206504 | |
| 76.12.06504 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| piras giorgio
| |
| l' ombudsman in italia nella dottrina e nella legislazione: bilancio
di dieci anni (1965-1975)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 5, pt. 4, pag. 167-176
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d123
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| il sistema dei controlli sui pubblici poteri si e' rivelato
insufficiente a garantire l' effettiva legittimita' dell' azione
amministrativa e la tutela sostanziale dei cittadini. si rendono
pertanto necessarie nuove forme e nuovi organi di controllo: tra
questi ultimi si guarda con crescente favore all' ombudsman, da tempo
istituito con successo in vari paesi. l' a. ricorda come il dibattito
giuridico e politico su tale istituto e' nato intorno al 1965, mentre
soltanto nel 1968 si e' delineata una presa di coscienza a livello
parlamentare con la presentazione di tre disegni di legge (due
relativi all' istituzione di un difensore civico a livello nazionale
e il terzo concernente l' ombudsman nel settore delle forze armate).
nessuno dei tre disegni di legge ha avuto esito concreto, mentre il
difensore civico si e' imposto a livello regionale negli statuti del
lazio, della liguria e della toscana. successivamente anche in altre
regioni sono state presentate proposte di legge relative all'
istituzione del difensore civico e, di recente, e' stato curato dal
comitato consultivo italiano per i diritti dell' uomo un volume, "l'
ombudsman", contenente una serie di monografie sulle attribuzioni e
le funzioni del difensore civico. nel complesso, l' a. ritiene
completa e soddisfacente l' elaborazione dottrinale dell' istituto ed
esprime, invece, un giudizio negativo sulla realizzazione legislativa
di esso.
| |
| | |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |