| 105722 | |
| IDG761206505 | |
| 76.12.06505 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| catalano antonio
| |
| la chiamata dei vincitori di concorso a cattedra a posti non inclusi
nel bando secondo le "misure urgenti per l' universita'"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 5, pt. 4, pag. 144-162
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d14312; d18420; d18422
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ricorda il parere espresso dal consiglio di stato in data 25
settembre 1975 relativamente alle c.d. misure urgenti per l'
universita' e, in disaccordo con le conclusioni cui e' pervenuto il
consiglio di stato, ritiene ammissibile la chiamata dei vincitori a
posti non inclusi nel bando di concorso, prima dell' intervento di
autorita' del ministro della pubblica istruzione. infatti tale
intervento deve considerarsi di natura eccezionale e va previsto come
ultima soluzione. l' a. esamina poi la normativa introdotta dalle
misur e urgenti", confrontandola con il precedente testo unico del
1933, n. 1592, e rileva come l' ammissibilita' della chiamata da
parte di universita' terze risulti altresi' dall' esame della
disciplina relativa ai concorsi banditi per le universita' libere.
per queste ultime, infatti, e' escluso un intervento di autorita' del
ministro e di conseguenza l' art. 76, comma 2, del testo unico citato
deve ritenersi tuttora in vigore. una volta ammessane, pero', l'
applicabilita' alle universita' libere, se ne deve riconoscere l'
applicabilita' generale. l' a. conclude affermando che tutta la ratio
della nuova normativa e' indirizzata alla tutela dell' interesse dei
vincitori dei nuovi concorsi a cattedra previsti dalle "misure
urgenti".
| |
| l. 30 novembre 1973, n. 766
art. 76 t.u. 31 agosto 1933, n. 1592
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |