| 105724 | |
| IDG761206507 | |
| 76.12.06507 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| de rubertis nicola
| |
| la legislazione di pubblica sicurezza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Enc. comuni, vol. 1, (1974), fasc. 254-259, pag. 1-720
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d187
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. richiama il principio dell' inviolabilita' della liberta'
personale, sancito nell' art. 13 della costituzione e lo esamina in
rapporto alla potesta' di polizia e ai suoi limiti. passa poi in
rassegna i provvedimenti di polizia e le loro modalita' esecutive,
nonche' le conseguenze derivanti dall' inosservanza degli ordini e
delle contravvenzioni. analizza inoltre dettagliatamente le
competenze dell' autorita' di pubblica sicurezza in materia di
riunioni pubbliche e processioni, di armi, di esplosivi, d' impiego
di sostanze o mezzi pericolosi, di mezzi di trasporto e di mestieri
rumorosi o incomodi, di portieri e custodi e di spettacoli o
trattenimenti pubblici.
| |
| r.d. 18 giugno 1931, n. 77
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |