| 105727 | |
| IDG761206510 | |
| 76.12.06510 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| alpa guido, bessone mario
| |
| tutela della proprieta' e ruolo dell' art. 2043 c.c.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Foro amm., an. 52 (1976), fasc. 4, pt. 1, pag. 1133-1170
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d3041; d3070
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| con l' espressione "danno ingiusto", contenuta nell' art. 2043 del
codice civile, non si deve intendere soltanto la lesione dei c.d.
diritti fondamentali dell' individuo, ma anche la lesione di ogni
situazione giuridica soggettiva rilevante, compresi quindi i piu'
vari interessi meritevoli di tutela. nell' ambito applicativo
tradizionale dell' art. 2043, e' necessario altresi' precisare i
rapporti esistenti fra la tutela risarcitoria e la tutela offerta
dalle azioni petitorie; l' applicabilita' o meno dell' art. 2043 al
possesso oltre che alla proprieta'; i modi adottati dall' ordinamento
per contemperare gli interessi del proprietario con quelli propri di
gruppi e collettivita'. quanto al primo problema, mentre la dottrina
e' incline a considerare l' azione di risarcimento del danno
spettante al proprietario ai sensi dell' art. 948 del codice civile
un' azione autonoma, la giurisprudenza sostiene che si tratta di una
specificazione dell' azione generale prevista dall' art. 2043. per
quanto concerne l' applicabilita' dell' art. 2043 alle situazioni
possessorie, gli aa. sostengono che "l' ingiustizia del danno" di cui
all' articolo citato sussiste anche per le lesioni del possesso, non
come situazione di fatto, ma come situazione giuridica di
aspettativa. si trattano infine i problemi relativi al diritto di
costruire del proprietario e ai suoi rapporti con la tutela
risarcitoria e quelli concernenti la tutela aquiliana dei diritti
reali minori.
| |
| art. 2043 c.c.
art. 948 c.c.
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |