| 105735 | |
| IDG761206518 | |
| 76.12.06518 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| luciani massimo
| |
| la l. 132/1968 e gli organi di governo degli enti ospedalieri
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cons. stato sez. v 28 febbraio 1976, n. 522
| |
| Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 10, pt. 3, pag. 361-364
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d18821
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la sentenza annotata ha ritenuto che l' art. 10 della legge n. 132
del 1968 non si applichi all' elezione del presidente dell' ente
ospedaliero e si e' richiamata all' art. 5 del testo unico del 1960,
relativo all' elezione del sindaco, a cui rinvierebbe l' art. 56
della citata legge ospedaliera. l' a. dissente da tali conclusioni,
ritenendo che la collocazione della norma sull' elezione del
presidente fuori da quella generale sulle deliberazioni del consiglio
d' amministrazione non sia affatto decisiva al riguardo. inoltre l'
a. ricorda come l' art. 56 della legge ospedaliera, che costituisce
il fulcro della motivazione, richieda per l' applicabilita' delle
norme in esso richiamate, la loro compatibilita' con le altre norme
della legge ospedaliera. l' a. sostiene che l' adozione, in deroga al
sistema generale dell' art. 10, del procedimento previsto per l'
elezione del sindaco non sia affatto compatibile con quanto la legge
ospedaliera nel complesso dispone.
| |
| art. 10 l. 12 febbraio 1968, n. 132
art. 56 l. 12 febbraio 1968, n. 132
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |