Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


105747
IDG760401488
76.04.01488 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
galli giorgio
referendum e sistema politico italiano
Mulino, an. 23 (1974), fasc. 233, pag. 396-409
d021030
l' a. polemizza contro quanti sostengono che il voto del referendum non e' significativo politicamente; innanzitutto egli sostiene che esso, sia pure su una questione ben delimitata come il divorzio, ha ottenuto un risultato immediatamente configurabile, cosa che difficilmente si verifica con le elezioni politiche, che sostanzialmente in italia hanno sempre lasciato le cose invariate. e in secondo luogo il voto del 12 maggio non e' un voto strano, anomalo e improponibile in sede politica: e' il voto di uno schieramento progressista, sia pure risultato superiore al previsto, ma gia' delineatosi precedentemente e che dal 1946 in poi ha costantemente spostato a proprio favore i rapporti di forza. cio' che l' a. auspica e' che tale schieramento, che si e' ora espresso in una riforma di contenuto civile, possa anche esprimersi in riforme di contenuto economico-sociale, soprattutto a livello regionale e dei grandi comuni urbani.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati