Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


105748
IDG760401489
76.04.01489 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
poggi gianfranco
potere politico e potere economico
Mulino, an. 23 (1974), fasc. 233, pag. 349-362
f31
nel ventesimo secolo e' tramontato il principio liberale della separazione tra potere politico e potere economico e la fusione dei due poteri si e' imposta in tutti i paesi industrializzati sia a regime politico pluripartitico sia monopartitico. il tema dei rapporti tra i due poteri, gia' affrontato dall' a. in un precedente articolo, viene qui ripreso in una prospettiva piu' strettamente italiana. egli si propone di mettere in luce le caratteristiche peculiari che presenta in italia il processo di fusione tra i due poteri e di spiegare queste particolarita'. la differenza fondamentale rispetto agli altri paesi occidentali e' che da noi il sistema politico e amministrativo e' stato incapace di dare un positivo appoggio al sistema produttivo, anzi lo ha sempre intralciato e ne ha reso piu' gravoso il funzionamento. e' stato incapace di una politica che favorisse e disciplinasse lo sviluppo industriale e ha sopperito con il favoritismo alla propria mancanza di funzionalita'. l' a. individua le ragioni di questi particolari rapporti tra potere politico e potere economico nelle "mancate riforme" degli anni cinquanta e sessanta. di cio' ritiene responsabile il personale imprenditoriale italiano, fondamentalmente orientato a non permettere uno spostamento nella ripartizione del reddito a favore delle classi subalterne e colpevole di aver fatto una politica contraria all' innovazione su tutti i piani salvo quello puramente tecnico-produttivo.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati