| 105750 | |
| IDG760401491 | |
| 76.04.01491 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pasquino gianfranco
| |
| elementi per un controllo politico sulle forze armate.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mulino, an. 24 (1975), fasc. 242, pag. 833-851
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d04400
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. dopo aver esaminato il fenomeno del controllo politico sulle
forze armate italiane alla luce degli ultimi avvenimenti (deviazione
dei servizi segreti), prospetta due possibili soluzioni del problema:
massimizzare il grado di professionalita' dei militari o massimizzare
il potere dei civili. nel primo caso si manifesta tuttavia il
pericolo di un esercito professionale, staccato dalla realta'
politica e sociale del paese. nel secondo caso invece emerge una
difficolta' rappresentata dal contrasto che inevitabilmente
opporrebbe i vari gruppi di civili interessati ad avere un controllo
sulle forze armate. l' a. osserva quindi che oggi la professione
militare e' in declino e in crisi. occorre quindi, per evitare la
tentazione da parte dei membri dell' elite militare di recuperare una
posizione privilegiata nella societa' e nel sistema politico
attraverso l' alleanza con settori del potere politico e della grande
industria, rilanciare le funzioni e le responsabilita' sociali delle
forze armate. tocca al potere politico trovare delle alternative
funzionali per la professione militare, nella consapevolezza che
dalla carenza di controllo politico deriva l' ergersi delle forze
armate come corpo separato all' interno dello stato.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |